SI CONCLUDE LA 76. MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA: LEXUS HA ACCOMPAGNATO SUL RED CARPET I PROTAGONISTI DEL LEONE D’ORO “JOKER” E I DIVI PIU’ AMATI DEL CINEMA
Si è chiusa in bellezza la 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica - La Biennale di Venezia con la premiazione dei vincitori e l’assegnazione dell’ambito Leone d’Oro.
Tanti i film in gara che hanno riscosso il plauso da parte di pubblico e critica: il prestigioso Leone d’Oro va a “Joker” di Todd Phillips, mentre l’Italia è protagonista del Festival con la Coppa Volpi vinta da Luca Marinelli per “Martin Eden”.Altro riconoscimento degno di nota, il Gran Premio della Giuria, viene invece assegnato a “J’accuse” di Roman Polanski.
Lexus, auto ufficiale dell’evento, è stata protagonista anche di questa edizione del Festival, accompagnando attori, registi e volti noti del cinema sul red carpet del Lido con 35 vetture, tutte dotate di tecnologia Full Hybrid Electric.
Nel corso del Festival, Lexus ha avuto inoltre l’onore e l’orgoglio di portare sul red carpet del Lido i personaggi più amati e conosciuti dal pubblico: Joaquin Phoenix – protagonista del film trionfatore del Festival “Joker”, il “miglior attore” Luca Marinelli, Vincent Cassel, Louis Garrel e Jean Dujardin – protagonisti del film “J’Accuse”, Chiara Ferragni, Pedro Almodovar, Kristen Stewart, Roberto Saviano, Lily Rose Depp, Brad Pitt, Penelope Cruz, Monica Bellucci, Meryl Streep e Jude Law. E poi ancora la madrina di questa 76. Mostra Internazionale di arte cinematografica, Alessandra Mastronardi.
Quello tra il Festival del Cinema di Venezia e Lexus è un binomio che unisce la magia del cinema alla capacità di Lexus di stupire ed emozionare, combinata a elevati livelli di qualità, artigianalità e tecnologia ai vertici del mercato. Questa ricerca di estende oltre i veicoli, ispira creatività e innovazione anche in altri ambiti e ricerca iniziative e appuntamenti, come questo con la 76. Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, che possano assicurare e trasmettere un’esperienza con un forte senso di esclusività, racchiusa nell’”Experience Amazing” di Lexus.
Lexus UX Hybrid
Il primo SUV dinamico compatto proposto in Italia esclusivamente con tecnologia Full Hybrid Electric. Presenta un sistema ibrido elettrico di 4° generazione che abbina un nuovo motore benzina 2.0L a ciclo Atkinson con un potente motore elettrico (80kW) per una potenza complessiva di 184 CV, il migliore rapporto prestazioni/consumi e i più bassi livelli di emissioni CO2 e degli ossidi di azoto NOx della categoria*. È il primo modello progettato sulla piattaforma Global Architecture-C sviluppata per assicurare i massimi livelli di sicurezza, stabilità e piacere di guida.
Lanciata nel 1989 a livello mondiale, e nel 1993 in Italia, Lexus è attualmente è presente in 90 Paesi. Si è imposta all’attenzione del mondo grazie al design distintivo delle sue auto, all’innovazione garantita dalla tecnologia Full Hybrid Electric, alla sicurezza offerta di serie con il Lexus Safety System +, e alla qualità superiore assicurata dall’artigianalità dei maestri Takumi. A questi elementi si unisce l’Omotenashi: il concetto giapponese di ospitalità, che descrive anche la capacità di anticipare i bisogni dei propri clienti, ancora prima che si manifestino. In termini di vendite sul mercato globale Lexus è il quarto brand dopo le tre case automobilistiche tedesche (Audi, BMW, Mercedes). Attualmente detiene la leadership globale nella vendita di vetture ibride elettriche nel mercato Premium, con 1.587.428 unità (dato aggiornato a luglio 2019). Il posizionamento del brand viene espresso attraverso “Experience Amazing”: creare esperienze in grado di trasformare la funzione in emozione, la performance in passione e la tecnologia in immaginazione. Lexus presenta una completa gamma Full Hybrid Electric, che comprende vetture compatte come la CT, berline IS e la nuova ES, sportive RC e LC, una completa gamma SUV con il nuovo UX, NX e RX, fino alla prestigiosa ammiraglia LS. A tali modelli si affianca la RC F, prodotto con un’anima sportiva.
* Consumi 23,3 km/l e 97 g/km di CO2 (dati NEDC correlato nel ciclo combinato), ed emissioni degli ossidi di azoto (NOx ) di appena 4,9 mg/km, inferiori del 92% rispetto al limite previsto dalla normativa vigente. Il limite di NOx per motorizzazioni a benzina Euro6 è di 60 mg/km