LEXUS AL FESTIVAL 2022 | L’ISOLA DEL CINEMA: IL SUPPORTO AL GRANDE SCHERMO NELLA SPETTACOLARE CORNICE ROMANA
· Lexus rafforza ulteriormente il proprio legame con il mondo del Cinema, grazie alla collaborazione con il Festival internazionale cinematografico e culturale presso l’Isola Tiberina, giunto ormai alla sua 28esima edizione e in programma a Roma dal 16 giugno al 3 settembre.
· Focus dell’edizione 2022 di questa manifestazione l’attenzione verso la sostenibilità, tema molto caro anche al brand, esplicitato dalla tecnologia elettrificata dei propri veicoli, connubio unico ed inedito tra prestazioni, divertimento nella guida e rispetto per l’ambiente
· Un’iniziativa che testimonia ancora una volta la passione di Lexus per il Cinema, con cui condivide tratti come far vivere esperienze uniche, stimolare l’immaginazione e suscitare emozioni sempre nuove.
Roma, 7 giugno 2022 – Lexus presenta una nuova e prestigiosa collaborazione con Festival 2022 |L’Isola del Cinema - il Festival Internazionale Cinematografico e Culturale - in programma nella spettacolare cornice dell’Isola Tiberina a Roma dal 16 giugno al 3 settembre. L’iniziativa testimonia ancora una volta l’impegno del brand nei confronti del Cinema, reso realtà dalla partecipazione alla produzione ad alcune opere e il supporto concreto a questo magico mondo.
Punto focale di questa edizione de L’Isola del Cinema sarà l’attenzione alla sostenibilità, uno degli elementi più importanti per Lexus, esplicitato dal concetto di elettrificazione. Infatti, l’auto elettrica rappresenta per il brand un connubio unico ed inedito tra prestazioni, divertimento nella guida e rispetto per l’ambiente, mettendo l’uomo al centro e creando un’esperienza nuova ed appagante.
Lo stretto rapporto di Lexus con la “settima arte” ha visto collaborazioni con alcuni dei registi e delle pellicole cinematografiche più pioneristiche e innovative, a partire dal recente “Moonfall” di Roland Emmerich ad “Eternals” del premio Oscar Chloé Zhao in cui ha accompagnato le gesta dei supereroi Marvel, fino ad arrivare ad altre pietre miliari del cinema: da “Minority Report” di Steven Spielberg a “Valerian” di Luc Besson, da “Men in Black” a “Black Panthers”; tutte opere che hanno saputo delineare una nuova visione del futuro.
Ma questa preziosa connessione tra Lexus e il Cinema non si esaurisce qui. La vicinanza di Lexus al mondo del cinema – che già da anni è presenteanche alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, ai Nastri d’Argento, ai David di Donatello e alla Festa del Cinema di Roma - ha vissuto uno dei suoi momenti più importanti con la partecipazione alla produzione del docufilm sulla vita di Gigi Proietti “Luigi Proietti detto Gigi” ideato e diretto da Edoardo Leo. Il docufilm ha anche recentemente ricevuto il Premio Speciale Nastro d’Argento – Documentari 2022.
Nel 2021 Lexus ha inoltre deciso di dare vita a “Poltrone rosse”, un progetto di fund raising per raccogliere fondi a sostegno degli interpreti dello spettacolo e in particolare per dare supporto e garanzie alle donne nel periodo della gravidanza.
“La partecipazione di Lexus alla nuova edizione di questo prestigioso e iconico appuntamento romano dedicato agli amanti del Grande Schermo rappresenta per noi un ulteriore motivo di orgoglio e occasione di dimostrare nuovamente la nostra passione per il Grande Schermo” - ha dichiarato Maurizio Perinetti, Direttore Lexus Division Italia – “La magia che il mondo del Cinema è in grado di regalare si riflette perfettamente in quella offerta dalla spettacolare cornice dell’Isola Tiberina. Una bellezza perfettamente coerente con l’attenzione ai dettagli e il design distintivo che ci contraddistingue. Siamo inoltre molto felici di supportare una manifestazione che condivida con noi gli stessi valori, tra cui quello della sostenibilità”
Come le grandi pellicole cinematografiche riescono a coinvolgere ed emozionare lo spettatore, anche Lexus riesce a trasmettere esperienze sempre nuove ed entusiasmanti, attraverso i suoi modelli iconici. Dalla massima cura dei dettagli dei maestri artigiani Takumi(*) agli interni human-centred per il massimo comfort di guida, salire su una Lexus significa proiettarsi in una nuova dimensione in cui design, tecnologia e innovazione consentono di vivere in modo autentico le proprie passioni, per una ritrovata connessione tra l’uomo e il suo ambiente.
Innovazione, artigianalità, design distintivo e un’esperienza di guida coinvolgente sono quindi le prerogative del brand premium del gruppo Toyota che, forte della leadership tecnologica nello sviluppo di powertrain elettrificati, è in grado di attrarre una clientela sempre più desiderosa di vivere una esperienza straordinaria, unica e distintiva.
LEXUS
Lanciata nel 1989 a livello mondiale, e nel 1993 in Italia, Lexus, brand premium del gruppo Toyota, è attualmente presente in 90 Paesi. Pioniere e leader indiscusso nello sviluppo di motorizzazioni elettrificate, la visione del brand è racchiusa in “Lexus Electrified, offrire il massimo in termini di performance e piacere di guida nonostante la radicale trasformazione della mobilità dettata dalla guida autonoma e dall’elettrificazione. Globalmente è tra i primi 5 brand premium per vendite di veicoli elettrificati, con oltre 2,2 mio di unità. Si è imposta all’attenzione del mondo grazie al design distintivo delle sue auto, all’innovazione garantita dalla tecnologia Premium Hybrid Electric e oggi anche Full Electric, alla sicurezza offerta di serie con il Lexus Safety System +, e alla qualità superiore assicurata dall’artigianalità dei maestri Takumi. A questi elementi si unisce l’Omotenashi: il concetto giapponese di ospitalità, che descrive anche la capacità di anticipare i bisogni dei propri clienti, ancora prima che si manifestinoIl. posizionamento del brand viene espresso attraverso “Experience Amazing”: creare esperienze in grado di trasformare la funzione in emozione, la performance in passione e la tecnologia in immaginazione. Lexus presenta una gamma 100% Premium Hybrid Electric, che comprende una offerta completa di SUV con il nuovo UX, NX e RX, la berlina ES, la coupè LC, fino alla prestigiosa ammiraglia LS. A tali modelli si affianca la RC F, prodotto con un’anima sportiva, la raffinata LC Convertible, il nuovo NX 450+, prima vettura Plug in Hybrid di Lexus e Lexus RZ, prima vettura Full Electric progettata sulla piattaforma specifica per auto elettriche eTNGA.
(*) I maestri Takumi sono artigiani altamente qualificati che combinano la loro pluriennale esperienza con tecnologie di produzione innovative volte alla realizzazione di vetture uniche e di qualità superiore con un’attenzione al dettaglio nella realizzazione di ogni singolo elemento. Rivestono un ruolo cruciale per Lexus, assicurando che ogni veicolo che esce dalla catena di produzione soddisfi gli alti standard di qualità richiesti.
Per maggiori informazioni www.lexus.it Per notizie e comunicati stampa: http://newsroom.lexus.it
Social Lexus Italia Facebook: @LexusItalia Twitter: @Lexus_Italia Instagram: lexus_italia