Roma,
23
Maggio
2017
|
08:56
Europe/Amsterdam

AL VIA LA PRODUZIONE DELLA LEXUS LC PER IL MERCATO EUROPEO

Riepilogo
  • Iniziata ieri la produzione della coupé di lusso Lexus
  • Una linea di produzione dedicata presso l’impianto Motomachi, che ha prodotto la supercar LFA
  • Un ambiente di lavoro progettato per esaltare le competenze dei maestri Takumi, per il massimo della qualità e della precisione in qualsiasi fase del processo di produzione
  • Da settembre negli showroom Lexus Italiani

Si è appena concluso l'evento che celebra la partnership tra Lexus LC e Mark Ronson, e già le prime unità della nuova LC, la coupé di lusso targata Lexus, sono entrate nella nuova linea di produzione dell’impianto giapponese Motomachi, lo stesso che ha prodotto la supercar LFA, che per l’occasione è stato sottoposto a una profonda trasformazione che ne ha completamente modificato l’ambiente di lavoro per offrire i migliori standard in termini di perfezione, qualità e maestria artigianale.

La zona di assemblaggio è stata completamente rivista, con la realizzazione di un’area interamente dipinta di bianco progettata per consentire agli ingegneri di mantenere la massima attenzione in ogni fase del loro lavoro. Il tempo medio per portare a termine ogni singola mansione è di circa 20 minuti, consentendo così agli ingegneri di lavorare con la dovuta tranquillità per garantire i proverbiali standard qualitativi di Lexus.

La linea di produzione termina con una nuova cabina in vetro in cui ogni singolo millimetro della vettura viene esaminato sotto diverse file di luci a LED. L’area dedicata all’ispezione del silenziatore di scarico è circondata da spessi pannelli di vetro in maniera tale da rilevare qualsiasi anormalità nel suono, anche la più impercettibile. Nella stessa area vengono anche esaminati la qualità e il funzionamento di diversi componenti, ad esempio delle portiere.

La nuova LC viene fabbricata da un team di maestri Takumi altamente specializzati e con diversi anni di esperienza nel mondo Lexus.

Assemblata nello stesso impianto che ha prodotto la LFA, la nuova LC beneficia inoltre di alcune tecnologie progettate per la famosa supercar: tra queste figurano lo stampaggio a iniezione di resina RTM (Resin Transfer Moulding) per la produzione del materiale composito CFRP (Polimero Rinforzato con Fibra di Carbonio). Adattando il processo RTM ai volumi della produzione in serie, Lexus è stata capace di inserire il CFRP nelle aree chiave della LC ottenendo una sensibile riduzione del peso della vettura.

La produzione della nuova LC rappresenta per Lexus l’ingresso in una nuova e rivoluzionaria fase, non soltanto per la straordinaria sinergia creatasi tra il lavoro dei designer e degli ingegneri, ma anche per il modo in cui il brand è riuscito ad affermarsi in settori che prima sembravano inaccessibili.

La nuova LC, che a settembre farà il suo esordio negli showroom italiani, sarà disponibile in due motorizzazioni: la LC 500 con motore benzina V8 e cambio automatico a 10 rapporti (una premiere mondiale per un’autovettura); e la LC 500h, la versione Full Hybrid dotata del nuovo Lexus Multi Stage Hybrid System, un’innovativa tecnologia che assicura diversi benefici in termini di performance e un’esperienza di guida senza precedenti, offrendo elevatissimi livelli di coppia e un’accelerazione incredibilmente progressiva.